Need further assistance?

Visit the Support section

Icona Guide RC Auto

Assicurazione Fiat 500: tutto quello che devi sapere

Nella sua storia, Fiat – oggi parte del gruppo Stellantis – ha costruito modelli di automobile che hanno profondamente inciso sulla vita quotidiana e sullo status sociale degli italiani. Uno dei simboli della casa torinese è l'utilitaria 500.

Lanciata sul mercato nel 1957 come Nuova 500, dopo l'esperienza della “Topolino” del 1936, la Fiat 500 è diventata il simbolo del boom economico del dopoguerra, rappresentando la motorizzazione di massa dell’Italia e trasformando l’auto da bene di lusso a strumento di emancipazione per le famiglie e i lavoratori.

La Nuova 500, nelle sue varie versioni, è stata prodotta fino al 1975. Dal 1991 al 1998 il marchio ha proposto la Cinquecento, per poi tornare dal 2007 con la nuova generazione della Fiat 500, a sua volta sostituita dal 2020 dalla Fiat 500e elettrica.

In questa guida trovi preziose informazioni che ti saranno utili se stai pensando di assicurare una Fiat 500.

Fiat 500: principali caratteristiche e prezzo

In attesa della nuova generazione di Fiat 500 con motore ibrido, attualmente in gamma c'è soltanto la 500e, citycar ad alimentazione completamente elettrica.

La Fiat 500e monta un motore elettrico di potenza massima 87 kW (118 CV) alimentato da una batteria da 44 kWh. L'autonomia è di 320 km (ciclo combinatoWLTP) e consumo 14,9 kWh/100 km (WLTP, misto). Permette una ricarica veloce fino a 85 kW (50 km in 5 minuti).

Il modello, disponibile in 7 colorazioni, è dotato di un capiente bagagliaio di 550 litri, radio Uconnect con schermo da 10", navigatore e telecamera di parcheggio.

Due gli allestimenti di Fiat 500e: Red e La Prima. Tre le versioni: Hatchback, Cabrio e 3+1. Possibile, inoltre, acquistare i pack opzionali Style e Comfort. Il prezzo di listino parte da 18.950 €. La versione deluxe Giorgio Armani Collector's Edition parte da 41.500 €.

Cosa influisce sul costo RC Auto di una Fiat 500?

L'assicurazione RC Auto (responsabilità civile) è obbligatoria per qualsiasi mezzo a motore circolante in aree pubbliche e private. La copertura ti tutela in caso di sinistro, risarcendo i danni a persone o cose causati dalla tua vettura. Ogni polizza differisce per costo del premio e per le garanzie accessorie.

Vari fattori tecnici influiscono sul costo dell'assicurazione di una Fiat 500: potenza del motore, cilindrata, alimentazione e allestimento sono elementi che incidono sul prezzo.

Se vuoi assicurare una 500e, il premio assicurativo sarà più economico, come per quasi tutti i veicoli a batteria. È sicuramente più dispendiosa all'acquisto, ma ha il vantaggio di costi inferiori dal punto di vista di assicurazione, alimentazione e manutenzione.

Oltre alle specifiche tecniche dell'auto, i principali fattori che determinano il prezzo della RC Auto sono età e classe di merito del conducente, tasso di sinistrosità della località di residenza (più la probabilità di incidenti che si verificano in un determinato territorio è elevata, più si alzano le tariffe RC Auto), garanzie accessorie, franchigia e massimali previsti dal contratto.

Quanto costa assicurare una 500? Fai un preventivo online

Per conoscere quanto costa assicurare una Fiat 500, un buon sistema è fare un preventivo online sul sito della compagnia assicurativa.

Trovi tutte le informazioni necessarie dai documenti della tua auto. Ti serve soprattutto il numero di targa, che permette al sistema di identificare con esattezza il veicolo includendo una serie di dati essenziali (marca, modello, data di immatricolazione ecc.).

Quindi, devi compilare gli altri campi che di consueto richiedono informazioni anagrafiche, abituale luogo di parcheggio, chilometri percorsi approssimativamente ogni anno, se si è usufruito o meno della Legge Bersani in precedenza, se il nucleo familiare possiede altri mezzi motorizzati.

Dopodiché ti verranno richiesti metodo di pagamento, recapiti di contatto e consenso al trattamento dei dati personali. Ricevi il preventivo sulla tua mail o puoi scaricarlo dal sito della compagnia, per poi procedere all'acquisto.

Se non hai ancora un numero di targa, puoi comunque calcolare il preventivo RC Auto sulla base delle correnti tariffe standard. Si tratta però di una stima, con un risultato meno preciso rispetto a quello ottenuto fornendo la targa del veicolo.

Quali garanzie scegliere per la tua 500?

Per assicurare la tua Fiat 500 devi sottoscrivere un'assicurazione per la responsabilità civile (RC Auto) che copra i danni che l’auto involontariamente può causare a terzi in caso di sinistro.

Puoi scegliere tra diverse formule di guida: di guida libera (l'auto può essere guidata da qualsiasi persona munita di patente valida, senza limiti di età); guida esperta (l'assicurazione è operante solo se la vettura è guidata da persone con età maggiore o uguale a 26 anni); guida esclusiva (l'assicurazione è operante solo se alla guida c'è una determinata persona).

Se lo desideri, puoi aggiungere facoltativamente polizze aggiuntive (garanzie accessorie) per coprire una serie di danni per cui la RC Auto di base non è sufficiente. Queste garanzie fanno aumentare il costo finale, ma ti permettono di costruire la tua assicurazione su misura.

Queste sono le garanzie accessorie offerte da Telepass Assicura e i casi in cui ti consigliamo di sottoscriverle:

  • Furto e Incendio: rimborsa i danni subiti dalla tua auto in caso di furto o incendio. Ti è utile se l'auto è nuova, abiti in una zona particolarmente soggetta a furti e atti vandalici e sei sprovvisto di posto auto privato o condominiale;
  • Cristalli: copre le spese di sostituzione dei vetri della tua auto in seguito. Ti suggeriamo questa garanzia accessoria se viaggi spesso o se vivi in un'area soggetta a eventi atmosferici violenti. Puoi stipularla solo in abbinamento a Furto e incendio.
  • Eventi atmosferici: se vivi o viaggi spesso in zone a rischio calamità naturali, questa garanzia ti indennizza i danni causati da fenomeni climatici estremi.
  • Eventi sociopolitici: se parcheggi in strada e vivi in città a rischio di incidenti legati a cortei e manifestazioni, come Roma, Torino, Milano, Napoli, Bologna, è particolarmente consigliata. Puoi acquistarla solo in abbinamento a Mini Kasko e Furto e Incendio.
  • Kasko: copre i danni subiti dal tuo veicolo in seguito a collisione o urto accidentali contro altri veicoli od ostacoli, uscita di strada o ribaltamento. È consigliata se hai un'auto nuova. Puoi sottoscriverla solo insieme a Furto e Incendio.
  • Mini Kasko: versione ridotta e più economica della Kasko, indennizza i danni subiti dalla tua vettura solo in seguito a collisione con altri veicoli. Consigliata ai neopatentati.
  • Infortuni del conducente: ti consigliamo questa polizza se percorri un elevato numero di chilometri con la tua 500 e soprattutto è particolarmente datata e quindi ha una dotazione di sicurezza inferiore ai modelli più recenti.
  • Tutela giudiziaria: copre le spese legali. Si tratta di una copertura sempre più scelta dagli automobilisti, considerati i costi delle controversie e la facilità con cui insorgono.
  • Bonus protetto: con questa garanzia la tua assicurazione annulla l'abbassamento della classe di merito interna (CI) in base al sistema bonus malus ed evita l'aumento del costo della RC Auto. La classe universale (CU) viene comunque aggiornata.
  • Rinuncia alla rivalsa: la compagnia rinuncia al diritto di rivalsa nei tuoi confronti in caso di guida in stato di ebbrezza, ma solo per il primo sinistro della annualità, quando il tasso alcolemico entro il limite consentito dalla legge maggiorato di 0.3 g/l. Consigliata ai neopatentati, in particolare se condividono l'auto con i familiari.

Assicurazione Fiat 500 per neopatentati: cosa sapere

Se hai conseguito la patente B da meno di 3 anni, sei considerato un neopatentato. In quanto tale, come persona con poca esperienza di guida, devi rispettare norme più stringenti prescritte dal Codice della Strada, riguardanti la potenza del veicolo (105 KW/142,76 CV) che puoi guidare e i limiti di velocità: sulle autostrada non può superare i 100 km/h e sulle extraurbane principali i 90 km/h. Inoltre il tasso alcolemico deve essere sempre zero.

L'assicurazione per neopatentati di una Fiat 500 può risultare più costosa. Le compagnie, infatti, applicano tariffe più alte perché tali conducenti sono considerati a maggiore rischio di incidenti (classe di merito iniziale CU14). Questo, oltre alla presenza degli altri fattori sopra indicati, fa aumentare il premio assicurativo.

In ogni caso, esistono strategie per ridurre il costo RC Auto senza rinunciare alla sicurezza:

Come abbiamo visto nel precedente paragrafo, le garanzie accessorie più consigliate ai giovani conducenti sono la Mini Kasko e la Rinuncia alla rivalsa.

Come assicurare la tua Fiat 500 con Telepass

Se hai acquistato una Fiat 500 o se la tua polizza è in scadenza e devi procedere al rinnovo dell'assicurazione, Telepass Assicura in partnership con Verti offre a tutti i clienti Telepass Family e Business il prodotto RC Auto.

Come prima cosa, se sei già in possesso di un'assicurazione Telepass attiva, verifica se la tua polizza è in scadenza sull'Area Riservata del sito o sull'App Telepass.

Quindi, sempre tramite sito o app, calcola il preventivo con pochi click, scegliendo le garanzie che più ti interessano. Procedi selezionando la targa dell'auto che devi assicurare, inserisci l’età del guidatore più giovane e conferma la data di nascita del proprietario del veicolo e seleziona le garanzie.

Riceverai il preventivo via email e puoi sempre consultarlo in app o nell'Area Riservata del sito nella sezione “Archivio preventivi”. Se accetti il preventivo, procedi alla sottoscrizione pagando in unica soluzione o in 12 rate mensili e usufruisci dell'assistenza stradale gratuita per 1 anno e dell'assistenza clienti prima e dopo l'attivazione della polizza.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti sulle forme di garanzia e le esclusioni-limitazioni previste, leggi il set informativo.

Per scoprire di più, consulta le nostre guide RC Auto.