Need further assistance?
Visit the Support section
Nata nel 1919 dalla trasformazione dell'industria di André Citroën, passando da produzioni meccaniche e militari alle automobili, la Citroën ha sede a Parigi e dal 2021 fa parte del gruppo Stellantis.
Nella sua storia lunga oltre un secolo si è distinta per alcuni modelli iconici come Traction Avant (che introdusse la rivoluzione della trazione anteriore), Dyane, 2CV, DS, AX, caratterizzati da un design audace.
Oggi uno dei modelli più diffusi del marchio francese è la Citroën C3, sul mercato dal 2002. La C3 si è evoluta verso soluzioni più sostenibili, mantenendo la filosofia Citroën di offrire auto pratiche, economiche e versatili.
La Citroën C3 appartiene al segmento B e la quarta generazione è in commercio dal 2023. Segna una discontinuità con le precedenti, le prime due delle quali caratterizzate dal tetto ad arco ispirato dalla 2CV, e si avvicina alle forme dei SUV crossover.
Oggi la gamma Citroën propone due modelli di C3: la Nuova C3 e il Nuovo SUV C3 Aircross. Entrambi sono disponibili in tre motorizzazioni: benzina, ibrida ed elettrica, quest'ultima rispettivamente identificata come Nuova ë-C3 e Nuovo SUV ë-C3 Aircross.
In questa guida trovi preziose informazioni che ti saranno utili se stai pensando di assicurare una Citroën C3.
La Nuova C3 con motore a benzina di potenza 100 CV produce emissioni di CO2 di 122,63-138,55 g/km con consumo combinato di 5,43-6,13 l/100 km (ciclo misto WLTP). Il cambio è manuale.
La Nuova C3 ibrida propone un motore sempre da 100 CV e con gli stessi valori di emissioni di CO2 e consumo combinato, ma con cambio automatico.
Tre gli allestimenti disponibili: You, Plus e Max. Le colorazioni sono 5 monocromatiche per l'allestimento You e 9 tra monocromatiche e bicromatiche per gli allestimenti Plus e Max. Il prezzo di listino parte da 15.240 €.
La Nuova ë-C3 monta motore elettrico di potenza 113 CV / 83 kW a zero emissioni di CO2 e autonomia 100% elettrica combinata di 440 km a ciclo urbano WLTP. La ricarica standard dal 20% all'80% ha tempi di 4 ore e 10 minuti (7 kW) e di 2 ore e 50 minuti (11 kW); la ricarica rapida (100 kW) ci mette 26 minuti per passare dal 20% all'80%. Il cambio è automatico a singola velocità con frenata a recupero.
Gli allestimenti disponibili sono, come per la Nuova C3, You, Plus e Max. Le colorazioni sono 5 monocromatiche per l'allestimento You e 9 tra monocromatiche e bicromatiche per gli allestimenti Plus e Max. La Nuova ë-C3 è adatta a neopatentati. Il prezzo di listino parte da 23.900 €.
Il Nuovo SUV C3 Aircross è un SUV compatto che può ospitare a bordo fino a 7 persone. La versione a benzina propone motore da 100 CV con emissioni di CO2 di 139-143 g/km e cambio manuale.
La versione ibrida ha motore con potenza 136 CV e cambio automatico. Le emissioni di CO2 sono di 124-127 g/km.
Gli allestimenti disponibili sono You, Plus e Max. Dieci le colorazioni, tra monocromatiche e bicromatiche. Il prezzo di listino parte da 19.350 € per benzina e 25.050 per ibrida.
Il Nuovo SUV ë-C3 Aircross è la versione elettrica di questo SUV compatto che può ospitare a bordo fino a 7 persone.
Il motore elettrico da 113 CV 83 kW è alimentato da una batteria di capacità 44 kWh con ricarica standard in 4 ore e 50 minuti (7 kW) e ricarica rapida (100 kWh) in 26 minuti dal 20% all'80 %. Autonomia 300 km (WLTP).
You, Plus e Max gli allestimenti. Dieci le colorazioni, tra monocromatiche e bicromatiche. Il prezzo di listino parte da 26.790 €.
L'assicurazione RC Auto (responsabilità civile) è obbligatoria per qualsiasi mezzo a motore circolante in aree pubbliche e private. La copertura ti tutela in caso di sinistro, risarcendo i danni a persone o cose causati dalla tua vettura. Ogni polizza differisce per costo del premio e per le garanzie accessorie.
Ci sono vari fattori che influiscono sul costo dell'assicurazione di una Citroën C3. Prima di tutto, la scelta del modello: potenza del motore, cilindrata, alimentazione e allestimento incidono sul prezzo.
Se vuoi assicurare una Nuova Citroën C3 o un Nuovo Citroën SUV C3 Aircross a benzina, il cui prezzo di listino è contenuto, il premio assicurativo sarà più economico, mentre salirà per le rispettive versioni ibride. I modelli ë-C3 e ë-C3 Aircross, come per tutti i veicoli a batteria, è più costosa da acquistare ma ha il vantaggio di costi inferiori dal punto di vista di assicurazione, alimentazione e manutenzione.
Oltre alle specifiche tecniche dell'auto, i principali fattori che determinano il prezzo della RC Auto sono età e classe di merito del conducente, tasso di sinistrosità della località di residenza (più la probabilità di incidenti che si verificano in un determinato territorio è elevata, più si alzano le tariffe RC Auto), garanzie accessorie, franchigia e massimali previsti dal contratto.
Per conoscere quanto costa assicurare una Citroën C3, un buon sistema è fare un preventivo online sul sito della compagnia assicurativa.
Trovi tutte le informazioni necessarie dai documenti della tua auto. Ti serve soprattutto il numero di targa, che permette al sistema di identificare con esattezza il veicolo includendo una serie di dati essenziali (marca, modello, data di immatricolazione ecc.).
Quindi, devi compilare gli altri campi che di consueto richiedono informazioni anagrafiche, abituale luogo di parcheggio, chilometri percorsi approssimativamente ogni anno, se si è usufruito o meno della Legge Bersani in precedenza, se il nucleo familiare possiede altri mezzi motorizzati.
Dopodiché ti verranno richiesti metodo di pagamento, recapiti di contatto e consenso al trattamento dei dati personali. Ricevi il preventivo sulla tua mail o puoi scaricarlo dal sito della compagnia, per poi procedere all'acquisto.
Se non hai ancora un numero di targa, puoi comunque calcolare il preventivo RC Auto sulla base delle correnti tariffe standard. Si tratta però di una stima, con un risultato meno preciso rispetto a quello ottenuto fornendo la targa del veicolo.
Per assicurare la tua Citroën C3 devi sottoscrivere un'assicurazione per la responsabilità civile (RC Auto) che copra i danni che l’auto involontariamente può causare a terzi in caso di sinistro.
Puoi scegliere tra diverse formule di guida: di guida libera (l'auto può essere guidata da qualsiasi persona munita di patente valida, senza limiti di età); guida esperta (l'assicurazione è operante solo se la vettura è guidata da persone con età maggiore o uguale a 26 anni); guida esclusiva (l'assicurazione è operante solo se alla guida c'è una determinata persona).
Se lo desideri, puoi aggiungere facoltativamente polizze aggiuntive (garanzie accessorie) per coprire una serie di danni per cui la RC Auto di base non è sufficiente. Queste garanzie fanno aumentare il costo finale, ma ti permettono di costruire la tua assicurazione su misura.
Queste sono le garanzie accessorie offerte da Telepass Assicura e i casi in cui ti consigliamo di sottoscriverle:
Se hai conseguito la patente B da meno di 3 anni, sei considerato un neopatentato. In quanto tale, come persona con poca esperienza di guida, devi rispettare norme più stringenti prescritte dal Codice della Strada, riguardanti la potenza del veicolo (105 KW/142,76 CV) che puoi guidare e i limiti di velocità: sulle autostrada non può superare i 100 km/h e sulle extraurbane principali i 90 km/h. Inoltre il tasso alcolemico deve essere sempre zero.
L'assicurazione per neopatentati di una Citroën C3 può risultare più costosa. Le compagnie, infatti, applicano tariffe più alte perché tali conducenti sono considerati a maggiore rischio di incidenti (classe di merito iniziale CU14). Questo, oltre alla presenza degli altri fattori indicati sopra indicati, fa aumentare il premio assicurativo.
In ogni caso, esistono strategie per ridurre il costo RC Auto senza rinunciare alla sicurezza:
Come abbiamo visto nel precedente paragrafo, le garanzie accessorie più consigliate ai giovani conducenti sono la Mini Kasko e la Rinuncia alla rivalsa.
Se hai acquistato una Citroën C3 o se la tua polizza è in scadenza e devi procedere al rinnovo dell'assicurazione, Telepass Assicura in partnership con Verti offre a tutti i clienti Telepass Family e Business il prodotto RC Auto.
Come prima cosa, se sei già in possesso di un'assicurazione Telepass attiva, verifica se la tua polizza è in scadenza sull'Area Riservata del sito o sull'App Telepass.
Quindi, sempre tramite sito o app, calcola il preventivo con pochi click, scegliendo le garanzie che più ti interessano. Procedi selezionando la targa dell'auto che devi assicurare, inserisci l’età del guidatore più giovane e conferma la data di nascita del proprietario del veicolo e seleziona le garanzie.
Riceverai il preventivo via email e puoi sempre consultarlo in app o nell'Area Riservata del sito nella sezione “Archivio preventivi”. Se accetti il preventivo, procedi alla sottoscrizione pagando in unica soluzione o in 12 rate mensili e usufruisci dell'assistenza stradale gratuita per 1 anno e dell'assistenza clienti prima e dopo l'attivazione della polizza.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti sulle forme di garanzia e le esclusioni-limitazioni previste, leggi il set informativo.
Per scoprire di più, consulta le nostre guide RC Auto.