Hai bisogno di ulteriore aiuto?
Visita la sezione Supporto
Arrivare in auto e parcheggiare nel cuore di Torino può risultare complesso. Per non avere problemi, è essenziale che tu sia sempre ben informato sulla mobilità locale e sul sistema dei parcheggi della quarta metropoli italiana.
Grazie ai servizi integrati Telepass, muoversi a Torino è molto più pratico e veloce. Con l'app Telepass paghi la sosta sulle strisce blu senza bisogno di monete o carte, acquisti i biglietti dei mezzi pubblici GTT e usufruisci con facilità dei parcheggi convenzionati in struttura.
Controlla operazioni e spese sempre in app, dove ricevi l'addebito sul tuo conto ogni tre mesi.
Se vuoi arrivare in auto nel centro di Torino, innanzitutto fai attenzione al perimetro e alle fasce orarie della ZTL Centrale, presidiata da varchi elettronici, per non incorrere in sanzioni. Cerca quindi i parcheggi convenzionati Telepass.
Ce ne sono diversi e da essi puoi arrivare ai principali punti di interesse del capoluogo piemontese (oltre che alle stazioni di Porta Nuova e Porta Susa) comodamente a piedi, con i servizi di mobilità condivisa o con il trasporto pubblico locale.
La tariffa dei parcheggi in struttura è generalmente oraria, con agevolazioni per ticket giornalieri e abbonamenti settimanali o mensili.
Sostando in un parcheggio convenzionato Telepass, velocizzi le procedure di ingresso e uscita. Il dispositivo funziona come in autostrada: per entrare cerca le colonnine con il logo e prendi la corsia riservata. Rallenta quando sei vicino alla sbarra e passa dopo il segnale acustico.
I parcheggi a Torino centro convenzionati Telepass sono:
Ubicato in Corso Stati Uniti 544, si trova in posizione strategica vicino alla stazione ferroviaria di Porta Nuova e al Politecnico di Torino. Nelle vicinanze puoi raggiungere la Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea (GAM).
Il parcheggio di Piazza Emanuele Filiberto è sito nel cuore del Quadrilatero Romano di Torino, la zona più antica della città, a brevissima distanza da Via Garibaldi e dai principali punti di interesse storico-artistico come Palazzo Reale, il Duomo e le Porte Palatine. Se vuoi trascorrere una serata in centro, è un'ottima soluzione.
Posizionato al di sotto dell'omonimo Corso, con accesso dall'incrocio con Corso Matteotti, si trova in prossimità delle vie pedonali dello shopping come Via Roma e Via Garibaldi. In pochi minuti a piedi puoi arrivare in Piazza Castello e a seguire al Museo Egizio e a Palazzo Carignano.
Puoi accedere al parcheggio multipiano Porta Palazzo da Corso XI Febbraio 3 e questa struttura è particolarmente comoda per lasciare l'auto e raggiungere in breve tempo a piedi i principali luoghi di interesse della città: Piazza Castello, Piazza San Carlo, Museo Egizio, Duomo, Palazzo Carignano.
In Via Antonio Bertola 68, il parcheggio Palestro è un multipiano interrato su tre livelli che si trova in prossimità della fermata XVIII Dicembre della metro di Torino. Si trova nel Quadrilatero Romano, il nucleo più antico della città, e i principali monumenti sono raggiungibili in pochi minuti a piedi.
Il parcheggio di Torino Porta Nuova è la struttura a servizio della principale stazione ferroviaria del capoluogo piemontese, da cui si arriva agevolmente a piedi nei luoghi più importanti del centro storico come il Museo Egizio, Palazzo Reale e la Mole Antonelliana. In metropolitana puoi arrivare in posizione ancor più centrale salendo a Porta Nuova e scendendo a XVIII Dicembre.
Il parcheggio Vittorio Park è situato in Piazza Vittorio Veneto 14G, a breve distanza dal Ponte Vittorio Emanuele I sul Po. Da qui arrivi in cinque minuti a piedi alla Mole Antonelliana e prosegui verso le piazze centrali di Torino.
La sosta a pagamento sulle strisce blu a Torino è consigliata se ti trovi in città per una sola giornata o per poche ore.
Con il servizio Strisce blu in app Telepass puoi gestire il tuo parcheggio contactless, senza recarti al parchimetro, e modificare la durata pagando tutto automaticamente.
Le strisce blu a Torino sono in vigore dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle 19:30 e propongono quattro differenti tariffe:
In Piazza Carlo Felice, Piazza Lagrange e Piazza Paleocapa la sosta termina alle 19.30 con disco orario di 2 ore, eccetto residenti.
Le strisce blu sono gratuite la domenica e nei giorni festivi, salvo se diversamente indicato sulla segnaletica. Normalmente, durante le due settimane centrali di agosto il pagamento delle strisce blu viene sospeso, con modalità che cambiano di anno in anno.
Ricorda che il costo e la modalità di parcheggio possono variare in base alla zona, al giorno e all'orario, quindi per sicurezza controlla sempre la segnaletica verticale più vicina al punto in cui lasci l'auto.
Una soluzione particolarmente indicata per muoverti a Torino, se vuoi evitare il più possibile il traffico, è quella di lasciare l'auto in zone esterne al centro, in uno dei parcheggi di interscambio posti in corrispondenza con le principali linee dei mezzi pubblici.
Acquista in app Telepass il biglietto GTT singolo a 1,90 € o giornaliero a 3,70 €: in questo modo non ti serve più il ticket cartaceo, ma è sufficiente il QR code sul tuo smartphone per viaggiare in modo pratico e semplice.
Unico parcheggio periferico convenzionato Telepass è quello del CTO (Centro Traumatologico Ortopedico), nella zona sud di Torino, che consente facilmente di raggiungere anche gli altri complessi del distretto ospedaliero e l'area del Lingotto. La struttura consta di 162 posti auto e si trova in Via Zuretti 24.