Hai bisogno di ulteriore aiuto?

Visita la sezione Supporto

Icona Guide Parcheggi

Arrivare e parcheggiare in centro a Milano:

i nostri consigli

Arrivare in auto e parcheggiare nel cuore di Milano può risultare complesso. Per la presenza di rigide restrizioni, il traffico intenso e la difficoltà di trovare un posto libero, è fondamentale che tu sia sempre ben informato sulla mobilità della metropoli del Nord Italia.

Grazie ai servizi integrati Telepass, muoversi a Milano è molto più comodo e rapido. Con l'app Telepass puoi pagare automaticamente l'accesso in Area C, sostare sulle strisce blu senza bisogno di monete o carte e usufruire con facilità dei parcheggi convenzionati in struttura. Controlla operazioni e spese sempre in app, dove ricevi l'addebito sul tuo conto ogni tre mesi.

Se invece preferisci evitare di spostarti in auto nelle aree centrali di Milano, lasciala in uno dei parcheggi di interscambio esterni e prosegui con i mezzi pubblici, acquistando biglietto o abbonamento ATM per metro, tram e bus direttamente in app.

Scopri in questa guida le soluzioni per gestire al meglio l’accesso in città e il parcheggio.

I parcheggi convenzionati Telepass a Milano centro

Se vuoi arrivare in auto nel centro di Milano, assicurati che la tua vettura sia idonea all'accesso all'Area C., la ZTL del centro (Cerchia dei Bastioni), attiva tutto l'anno da lunedì a venerdì con orario 7:30-19:30 e controllata da varchi elettronici. Richiede il pagamento di un ticket giornaliero. Se attivi il servizio in app, fai prima: non devi acquistare il biglietto né associarlo all'auto. È tutto automatico e le telecamere riconoscono subito la tua targa (anche senza dispositivo Telepass).

Una volta in centro, facendo attenzione a non sconfinare nelle zone in cui non sei autorizzato al transito, cerca i parcheggi convenzionati Telepass a ridosso della zona Duomo e degli altri punti di interesse, ai quali puoi arrivare comodamente a piedi, con i servizi di mobilità condivisa o con il trasporto pubblico. La tariffa dei parcheggi in struttura è generalmente oraria, con agevolazioni per ticket giornalieri e abbonamenti settimanali o mensili.

Sostando in un parcheggio convenzionato Telepass, velocizzi le procedure di ingresso e uscita. Il dispositivo funziona come in autostrada: per entrare cerca le colonnine con il logo e prendi la corsia riservata. Rallenta quando sei vicino alla sbarra e passa dopo il segnale acustico.

Per parcheggiare a Milano centro, le strutture convenzionate Telepass nel centro di Milano sono le seguenti:

La Rinascente

Ubicato in Via Agnello 13, se lasci l'auto in questo parcheggio interrato puoi raggiungere in pochi passi il cuore pulsante di Milano: Piazza Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II e il Teatro alla Scala.

  • Posti auto: 350;
  • Tariffe: 3,50 € all'ora per le prime 4 ore; 1,50 € per ogni ulteriore ora; 32,00 € tariffa massima giornaliera;
  • Orari: aperto tutti i giorni dalle 5:30 alle 0:30.

Majno

Il parcheggio Majno trova in Viale Luigi Majno, appena al di fuori dell'Area C, nelle vicinanze del Museo di Storia Naturale, del Planetario Hoepli e di Villa Necchi Campiglio. Parcheggiando qui, puoi raggiungere facilmente a piedi le fermate Palestro e Porta Venezia della M1 e arrivare in Duomo in cinque minuti.

  • Posti auto: 716 (163 a rotazione);
  • Tariffe: 3,90 € all'ora; 25,00 € tariffa massima giornaliera;
  • Orari: aperto tutti i giorni 24 ore.

Mediolanum

In Largo Corsia dei Servi, tra Corso Europa e Corso Vittorio Emanuele II, questo parcheggio di 8 piani ti permette di raggiungere con una breve passeggiata sia il Duomo che Piazza San Babila, ma anche l'Università degli Studi di Milano.

  • Posti auto: 300;
  • Tariffe: 3,00 € all'ora; 15,00 € tariffa massima giornaliera;
  • Orari: aperto tutti i giorni 24 ore.

Milano Risorgimento Nord

Sito all'esterno dell'Area C, in Via Carlo Poerio 2, all'esterno dell'Area C, è a pochi metri dalla stazione Tricolore della M4, da cui puoi raggiungere in pochi minuti Piazza San Babila scendendo dopo una sola fermata e da lì Via della Spiga e il Quadrilatero della Moda. Nelle vicinanze ci sono Porta Venezia, Giardini Indro Montanelli e Villa Necchi Campiglio.

  • Posti auto: 545;
  • Tariffe: 4,00 € all'ora; 24,00 € tariffa massima giornaliera;
  • Orari: aperto tutti i giorni 24 ore.

Multipiano Mascagni

Questo parcheggio si trova in Via Pietro Mascagni 10, a poche centinaia di metri da Duomo, Galleria Vittorio Emanuele, Teatro alla Scala e Piazza San Babila. A circa 150 metri c'è anche la fermata M1 e M4 di San Babila. La corsia d'ingresso Telepass è usufruibile accedendo da Viale Bianca Maria.

  • Posti auto: 916;
  • Tariffe: 3,90 € all'ora; 25,00 € tariffa massima giornaliera;
  • Orari: aperto tutti i giorni 24 ore.

Parcheggio del Centro

L'indirizzo di questa struttura è Via Calderon de la Barca 2 e la zona è quella di Porta Romana. Dal Parcheggio del Centro raggiungi con un tratto a piedi le fermate Sforza-Policlinico (M4), da cui puoi scendere subito a San Babila, e Missori (M3), da cui arrivi subito in Piazza Duomo.

  • Posti auto: 516;
  • Tariffe: 4,00 € all'ora; 25,00 € tariffa massima giornaliera;
  • Orari: aperto tutti i giorni 24 ore.

Piazza Meda

Presso Corso Matteotti, il parcheggio di Piazza Meda è ubicato a pochi passi da Piazza della Scala (da cui raggiungere il Duomo dalla Galleria Vittorio Emanuele II), dalla zona dello shopping di lusso di Via Monte Napoleone e da San Babila.

  • Posti auto: 522;
  • Tariffe: 3,60 € all'ora (notturna 3,00 €); 35,00 € tariffa massima giornaliera;
  • Orari: aperto tutti i giorni 24 ore.

Leggermente più distanti dalle aree centrali, ma in prossimità delle due maggiori stazioni ferroviarie, si trovano altri parcheggi convenzionati e ben serviti da numerose fermate di metro, tram e bus da cui raggiungere in pochi minuti la zona Duomo.

Parcheggi Telepass presso Milano Centrale:

  • Milano Centrale CM7: Via Ferrante Aporti 1A, 425 posti, tariffa diurna 2,50 € all'ora, tariffa notturna (1:00-5:00) 2,00 € all'ora, aperto tutti i giorni 24 ore;
  • Milano Centrale P2: Piazza Duca d'Aosta, 34 posti, tariffa 3,00 € prima ora, 6,00 € dalla seconda alla decima, 8,00 € dalla decima a mezzanotte, aperto tutti i giorni 24 ore;
  • Via Manuzio: Via Aldo Manuzio 10, 200 posti, tariffa 2,60 € all'ora, 21,00 € massima giornaliera, aperto tutti i giorni 24 ore.

Parcheggi Telepass presso Milano Porta Garibaldi:

  • Niccolini: Via G.B. Niccolini 36, 214 posti, tariffa 2,50 € all'ora, 40,00 € massima giornaliera, aperto tutti i giorni dalle 5:00 alle 2:00;
  • Piazza Einaudi: Piazza Luigi Einaudi, 700 posti, tariffa 2,40 € all'ora, 14,00 € massima giornaliera, aperto tutti i giorni 24 ore;
  • Piazza XXV Aprile: accesso da Viale Don Luigi Sturzo, 942 posti, tariffa 3,00 € all'ora, 18,00 € massima giornaliera, aperto tutti i giorni 24 ore.

Parcheggiare sulle strisce blu al centro di Milano

La sosta a pagamento sulle strisce blu, gestita da ATM, è indicata se ti trovi in città per una sola giornata o per poche ore. Nel cuore di Milano trovi gli stalli nell'ambito Centro Storico.

Con il servizio Strisce blu in app Telepass puoi gestire il tuo parcheggio contactless, senza recarti al parchimetro, e modificare la durata pagando tutto automaticamente.

La disciplina di sosta segue queste fasce orarie e tariffe:

  • 8:00-19:00: tutti i giorni 3,00 € all'ora (massimo 2 ore consecutive);
  • 19:00-24:00: tutti i giorni 3,00 € all'ora;
  • 24:00-8:00: gratuita.

Ricorda che costo e modalità di parcheggio possono variare in base a zona, giorno e orario, quindi per sicurezza controlla sempre la segnaletica verticale più vicina al punto in cui lasci l'auto.

Le strisce blu sono gratuite per i veicoli dei residenti nel Comune di Milano (solo dove indicato), invalidi con contrassegno e mezzi elettrici o ibridi con emissioni CO2 uguali o inferiori a 50 g/km.

I parcheggi di interscambio a Milano

Una soluzione particolarmente indicata per muoverti a Milano, se vuoi evitare il più possibile il traffico, è quella di lasciare l'auto in zone esterne al centro, in uno dei numerosi parcheggi di interscambio posti in corrispondenza con le principali linee dei mezzi pubblici.

Puoi acquistare in app Telepass i biglietti e gli abbonamenti ATM.

Questi sono i parcheggi di interscambio convenzionati Telepass:

Comasina

Se arrivi a Milano da nord (Torino, Novara, Bergamo, Brescia), prendendo l'uscita Cormano dell'autostrada A4 Torino-Venezia, il parcheggio si trova in Via Comasina in corrispondenza con il capolinea della metro M3 gialla. Per arrivare in Duomo ci sono 11 fermate percorribili in meno di 20 minuti. La settima è Centrale FS, se devi andare in stazione.

  • Posti auto: 305;
  • Tariffe: 0,50 € all'ora; dalla quinta alla decima ora 2,00 € all'ora; 7,50 € massima giornaliera
  • Orari: aperto tutti i giorni 24 ore.

Lampugnano

Se arrivi da Torino e stai entrando a Milano da nord-ovest, ti sarà utile il parcheggio di Lampugnano in Via Giulio Natta, dove puoi prendere la M1 e raggiungere il Duomo dopo 17 fermate (circa 15 minuti), mentre se devi andare a San Siro allora scendi a Lotto dopo due fermate (circa 4 minuti) per prendere poi la M5.

  • Posti auto: 1830;
  • Tariffe: 1,50 € all'ora fino a 5 ore; massima giornaliera 7,50 €;
  • Orari: aperto tutti i giorni 24 ore.

Gambara

Siamo a ovest del centro di Milano e il parcheggio Gambara, in Via Pasquale Fornari 5, si trova in corrispondenza della fermata M1 Gambara, da cui arrivare in Piazza Duomo dopo otto fermate, che richiedono 11 minuti.

  • Posti auto: 142;
  • Tariffe: 2,00 € all'ora; 6,00 € massima giornaliera
  • Orari: aperto tutti i giorni 24 ore.

Viale Monza

Il parcheggio di Viale Monza è a nord-est del centro cittadino, nel quartiere NoLo. Questo multipiano interrato è a pochi passi dalla fermata M1 Turro, ad appena sette fermate dal Duomo (10 minuti circa).

  • Posti auto: 98 (più 17 per moto e scooter);
  • Tariffe: 2,00 € all'ora; 10,00 € massima giornaliera
  • Orari: aperto tutti i giorni 24 ore.

Marelli

Se arrivi in auto dalla Barriera Milano Est, il parcheggio di intercambio Marelli si trova nel Comune di Sesto San Giovanni, in Viale Edison, ed è servito dalla fermata della M1 Sesto Marelli da cui è possibile raggiungere il Duomo in dodici fermate, per un tragitto di circa 17 minuti.

  • Posti auto: 330;
  • Tariffe: 2,40 € per due ore;
  • Orari: aperto tutti i giorni 24 ore.

Resistenza

Anch'esso nel Comune di Sesto San Giovanni, non lontano dal Marelli, il parcheggio di intercambio Resistenza (Piazza della Resistenza) ed è servito dalla fermata della M1 Sesto Marelli da cui è possibile raggiungere il Duomo in dodici fermate, per un tragitto di circa 17 minuti. Utile se arrivi in auto dalla Barriera Milano Est.

  • Posti auto: 330;
  • Tariffe: 1,20 € all'ora;
  • Orari: aperto tutti i giorni 24 ore.

San Donato

Se arrivi a Milano via autostrada A1 da Bologna, a sud della città trovi il parcheggio di interscambio di San Donato, con ingresso dalle vie Impastato, Emilia e Paullese. È un importante hub posto in corrispondenza del capolinea della M3, da cui raggiungere il Duomo in nove fermate e Via Monte Napoleone in 10 (circa 15 minuti), e nelle vicinanze della stazione di Rogoredo.

  • Posti auto: 1941;
  • Tariffe: 1,50 € all'ora fino a 5 ore; massima giornaliera 7,50 €;
  • Orari: aperto tutti i giorni 24 ore.